O bag è un brand di accessori per la moda che vanta origini italiane ed è in attività dal 2009. Con uno stile unico e moderno, ma allo stesso tempo estremamente semplice, il marchio ha raccolto un successo notevole in diversi paesi nel mondo, anche al di fuori dell'Europa: i primi significativi apprezzamenti sono arrivati grazie alle principali fiere del design, come il Salone del Mobile di Milano, la fiera Who's Next di Parigi e tanti altri, senza escludere l'oriente. Attualmente, in Italia, i negozi dedicati sono 160, con l'aggiunta di 84 punti vendita situati all'estero e distribuiti tra 50 nazioni differenti.
Considerata l'accoglienza positiva da parte del pubblico e della critica, la direzione generale conta di rendere il 2016 un periodo di forte espansione, raddoppiando il numero di store. Ma perché l'idea dietro agli accessori O bag si è rivelata tanto efficiente? In primo luogo grazie all'ottima campagna pubblicitaria, ma senza dubbio il merito deve essere attribuito anche all'eleganza esclusiva delle linee che caratterizzano ogni articolo della gamma.
Una posizione di rilievo è occupata dalle borse, il cui impatto estetico rappresenta in modo brillante lo spirito della produzione: una filosofia secondo cui la bellezza si rispecchia nella sobrietà e non negli eccessi di sfarzo. Le O bag borse presentano forme coerenti e morbide, spesso accompagnate da un inconfondibile manico dotato di due estremità rotonde. I materiali scelti per le borse bag, oltre ai tessuti più tradizionali, comprendono un ampio uso della gomma, disponibile in tantissimi colori e valorizzata da importanti doti di resistenza agli urti e facilità nella pulizia.
Come evidenziato dalle immagini presenti sul sito web ufficiale, le borse in questione hanno raccolto consensi da personalità di spicco; un buon è esempio è quello della tuffatrice olimpica italiana Tania Cagnotto, che tramite i canali social ha manifestato il proprio apprezzamento nei confronti del brand.
Il catalogo O bag non si limita alle sole borse: non mancano infatti le calzature, gli occhiali e gli orologi, tutti accomunati da una vastissima scelta di colore. Nel caso delle calzature estive la selezione è stata ulteriormente arricchita, con la possibilità di acquistare separatamente i componenti chiave (la struttura principale della ciabatta ed eventuali abbellimenti), in modo da offrire al pubblico un gran numero di combinazioni alternative. In questo modo entrare in possesso di una calzatura unica, oltre che alla moda, sarà decisamente più semplice, senza dover investire cifre proibitive.
Gli occhiali da sole e gli orologi, nonostante le inferiori opportunità di personalizzazione, sono disponibili in tante tonalità, che coinvolgono le montature (nel caso degli occhiali) e le casse con i relativi cinturini (nel caso degli orologi). Per questi ultimi lo stile grafico è sempre invariato, ma decisamente piacevole e mai scontato. In conclusione si può affermare che il marchio meriti appieno la fama di eccellenza nell'imprenditoria italiana, con una gestione accurata e senza dubbio longeva.